Open in App
pacer logo
Breno - Niardo. Tratto cammino di Carlo Magno walking route map in Breno, provincia di Brescia, Italia
Partenza ghiacciata. Sentiero fluviale
Partenza ghiacciata. Sentiero fluviale
Una piccola sosta
Una piccola sosta
Villa Gheza lato verso il municipio
Villa Gheza lato nord est
Villa Gheza lato nord est
Villa Gheza
Attacco cammino Carlo Magno
Seguire giallo
Seguire le frecce rosse su alberi e muri del cammino di Carlo Magno
Discesa verso Niardo
Discese verso Niardo
Flora invernale
PercorsiBreadcrumb separator ItaliaBreadcrumb separator provincia di BresciaBreadcrumb separatorBrenoBreadcrumb separator
Breno - Niardo. Tratto cammino di Carlo Magno
Breno, provincia di Brescia, Italia
Breno, provincia di Brescia, Italia

Breno - Niardo. Tratto cammino di Carlo Magno

Rating StarRating StarRating StarRating StarRating Star
Lunghezza5.6 km
Altezza Raggiunta146 m
passi8000
Sentiero
Bagni
Parcheggio
Accessibile ai Bambini
Accessibile ai cani
Paesaggio scenico
Foresta
Creato da Emy

Dettagli Percorso

Breno - Niardo. Tratto cammino di Carlo Magnoè un 5.6 km(8.000-passi) percorso localizzato vicino a Breno, provincia di Brescia, Italia.Questo percorso ha unelevazione di circa 146 m ed è classificato con medio. Trova nuovi percorsi come questo nellApp Pacer.
Breno Niardo - andata dal sentiero fluviale, ritorno dal cammino di Carlo Magno Il percorso ad anello parte dall'ampio parcheggio del supermercato Iperal. Si parte verso sud, in direzione Breno, alla rotonda, si tiene la destra e ci si sposta nell'area industriale, si svolta prima a sinistra e poi a destra, muovendosi verso l'Oglio, si accede così al sentiero fluviale e si continua in direzione sud fino a raggiungere la passerella. Lì si svolta a sinistra e si risale in paese, lungo via Martiri della libertà. Si cammina fino alla piazza e poi, sempre dritto, si imbocca via Antonio Taglierini, si svolta alla prima sinistra, costeggiando il muro perimetrale dell'elegante villa Gheza. Si arriva in fondo alla via e si inizia a salire a destra lungo Via Nissolina, la si percorre fino al suo termine e si svolta a sinistra in Via Vittorio Montiglio Taglierini e poi destra in via Folgore e di nuovo a destra in via Dassa. Si passa alle spalle della Caserma dei Carabinieri e si va a prendere il tracciato del Cammino di Carlo Magno in direzione nord, verso Niardo, svoltando a sinistra. Dopo qualche centinaio di metri, si lascia l'asfalto per scendere a sinistra in un sentiero sterrato, seguendo il segno ➤ che segna il Cammino di Carlo Magno. Si procede continuando sempre a scendere a sinistra. Dopo aver percorso via Lavarino Inferiore, all'incrocio con via Case Bruciate, si continua a scendere a sinistra fino a località Gera, nel comune di Niardo. Prima di raggiungere la strada provinciale si svolta a sinistra in via Gera e si ricomincia a camminare in direzione sud per qualche centinaio di metri, fino a raggiungere il punto di partenza.

Lista Punti di riferimento

Punto d'inizio

Punto di riferimento 1

Parcheggio Iperal. Il supermercato dispone di bar e toilette

Punto di riferimento 2

Svolta a destra per il sentiero fluviale

Punto di riferimento 3

Procedi dritto costeggiando Villa Gheza

Punto di riferimento 4

Attacco tratto sul cammino di Carlo Magno

Punto di riferimento 5

Discesa verso Niardo - Tenere la sinistra

Punto di Fine

Breno (Italia)

Posto
Breno (Bré in dialetto camuno Brenn in tedesco, desueto) è un comune italiano di 4 803 abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.Il suo territorio è attraversato dalla strada statale 42 del Tonale e della Mendola lungo tre gallerie e possiede una delle principali stazioni ferroviarie della linea Brescia-Iseo-Edolo.

Chiesa di Sant'Antonio (Breno)

Posto
La chiesa di Sant'Antonio a Breno è nota principalmente per essere stata una delle tappe del percorso artistico del Romanino in Valcamonica.

Comunità montana di Valle Camonica

Posto
La Comunità montana di Valle Camonica è una unione di comuni composta da 41 comuni facenti parte della provincia di Brescia (zona omogenea n° 5) situati in Valle Camonica. La sua sede è a Breno, ha come stemma "l'aquila ed il cervo" ed il suo patrono è San Siro.La Comunità Montana di Valle Camonica è ente gestore del Parco dell'Adamello, tutela il patrimonio delle incisioni rupestri e promuove l'istituzione della "provincia di Valle Camonica".

Stazione di Breno

Posto
La stazione di Breno è una stazione ferroviaria posta sulla linea Brescia-Iseo-Edolo. Serve il centro abitato di Breno.

Circondario di Breno

Posto
Il circondario di Breno era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Brescia.

Stazione meteorologica di Breno

Posto
La stazione meteorologica di Breno è la stazione meteorologica di riferimento relativa alla località di Breno.

Torrente Valle di Fa

acqua

Torrente Val di Fa

acqua

Breno - Lavarini - Pescarzo - Campogrande - Breno

Attrazione turistica

Pro Loco Breno

Attrazione turistica
Last updated: May 1, 2025

Dettagli Percorso

Detail Icon

Lunghezza

5.6 km
Detail Icon

Altezza Raggiunta

146 m
Detail Icon

passi

8000
Creator Avator
Creato da
Emy
pacer

Pacer Walking App

Pacer is the best walking app for walking challenges and finding places to walk near me.