Malegno - Losine and return along the Oglio
Length 10.8 Km
Malegno Losine e ritorno lungo l'Oglio
Si può lasciare l'auto nel piccolo parcheggio nell'area artigianale di via Isola a Malegno, da lì si raggiunge la passerella pedonale Ales Domenighini che attraversa il fiume e congiunge con la pista ciclopedonale dell'Oglio che si imbocca in direzione nord, verso il Tonale. Si continua costeggiando sempre il fiume fino a raggiungere il ponte della Madonna e da lì si continua con il sottopassaggio seguendo sempre le indicazioni per il Tonale. Raggiunta la passerella di Breno, NON la si attraversa e ci si mantiene sullo stesso lato del fiume da cui si è arrivati e si passa sul sentiero fluviale dell'Oglio, sempre in direzione nord, seguendo le indicazioni per Edolo. Il percorso è stato incautamente mappato dopo un periodo di piogge intense, quindi per superare un piccolo rigagnolo, si è scelto, in via precauzionale, di attuare una piccola deviazione sulla provinciale. In condizioni normali, questa non è assolutamente necessaria, poiché l'attraversamento è garantito dalla disposizione dei massi affioranti dal rigagnolo e si procede in maniera molto lineare sempre costeggiando il fiume.
Arrivati a Losine, si attraversa il ponte sulla strada principale e poi si svolta a sinistra, imboccando nuovamente la pista ciclopedonale dell'Oglio, ma questa volta in direzione sud, verso Breno. Lungo questo tratto della ciclabile è possibile fermarsi per una sosta nelle aziende agricole che vendono appetitosi prodotti locali. Si segue la strada senza deviazioni fino a raggiungere la passerella sotto alle scuole medie. Questa volta la si attraversa, si svolta a destra e si torna sul sentiero dal quale si è venuti. Si continua a costeggiare il fiume fino ad arrivare alla chiesa di San Maurizio, una volta superata, si attraversa la strada in via Ponte Minerva e si rientra mantenendo la sinistra, in località Spinera, seguendo le indicazioni per il Tempio di Minerva. Si continua in direzione sud fino a raggiungere nuovamente la passerella di Malegno che va attraversata per tornare al punto di partenza.

Giant bench in Breno
Length 4.6 Km
Panchina gigante di Breno
Il percorso parte dal parcheggio di Via Sammaione, sotto la scuola media di Breno e segue per un tratto il sentiero CAI 121.
Appena usciti dal parcheggio, si svolta a sinistra e si scende per attraversare l'Oglio sulla passerella pedonale, appena superato il fiume, ci si trova di fronte l'attacco del ripido sentiero che porta alla panchina gigante. La salita alla panca è breve, poco più di 15 minuti per una gamba allenata, ma è oltremodo ripida e, nella stagione invernale, a tratti fangosa, quindi si suggeriscono calzature adeguate. La panca di Chris Bangle di Breno, come tutte le sue sorelle in varie aree d'Italia, e non solo, è collocata in un'area panoramica che permette una vista spettacolare, a nord-est verso il Pizzo Badile, ad est verso l'abitato di Breno e a sud verso la media valle.
L'installazione si inserisce nell'ambito di un vasto progetto che ha visto il posizionamento di panchine giganti in vari punti panoramici della Valle Camonica e del Sebino, con l'intenzione di incentivare il turismo e sostenere le comunità locali.
Per il ritorno si possono scegliere più percorsi, qua è stato mappato quello che continua a salire fino a congiungersi con la vecchia Valeriana, a questo punto si svolta a sinistra, seguendo le indicazioni per il ponte di Minerva, attraversando l'area di Montepiano Inferiore, verso Malegno, prima di raggiungerlo, si fa una curva a gomito e si scende verso Via Ponte Minerva che collega i due comuni di Malegno e Breno e che i locali chiamano ponte della Madonna.
Superato il fiume, si svolta a sinistra in via Follo e si fa una piccola deviazione per visitare la Chiesa rinascimentale di Santa Maria del Ponte. Meritano uno sguardo attento l'edicola sul lato ovest, decorata con le eleganti colonne bicrome e i particolari di capitelli e portale che si possono ammirare nelle foto caricate.
Dopo la tappa culturale si riprende il cammino su via Follo e, raggiunto il bivio con la Santella, si prende prima a destra e poi subito a sinistra fino a raggiungere via Orsino, dove si svolta nuovamente a sinistra e si procede per qualche centinaio di metri.
Ad un certo punto si raggiunge un bivio che porta alla ciclabile, ma ci si mantiene a monte, sulla destra, passando sotto alla ferrovia ed iniziando a salire verso il paese. Arrivati alla palestra della scuola media, si svolta a sinistra e ci si ritrova nel parcheggio da cui si è partiti.

Breno Losine Valeriana Malegno - ring
Length 8.4 Km
Breno Losine Mompiano - percorso ad anello.
Il percorso ha lunghezza media, si può percorrere in un paio d'ore, c'è un tratto ripido, ma complessivamente è accessibile anche per camminatori non allenatissimi.
Si può lasciare l'auto nell'ampio parcheggio sotto la scuola media di Breno, davanti alla sede della Croce Rossa, da lì si scende verso il fiume, si attraversa la passerella pedonale, si raggiunge la Ciclopedonale dell'Oglio e si avanza in direzione Nord, verso Losine. Si procede per un paio di kilometri e raggiunta località Tezze si sale a sinistra, si continua portandosi in quota e raggiungendo la Via Valeriana. A quel punto si svolta a sinistra in direzione sud e si procede per ancora un paio di kilometri fino a raggiungere la deviazione che scende verso la panca gigante di Breno, da dove si può ammirare un notevole panorama della media Valle Camonica.
Lasciata la panca, si torna sul sentiero principale e si svolta a sinistra, ancora verso sud sulla Valeriana per raggiungere Malegno, attraversando località Mompiano. Il percorso in questo tratto discende fino al bivio che sulla sinistra, lasciando la Valeriana, porta alla SP BS 345 che si imbocca in direzione nord e si percorre per circa 500 metri per rientrare a Breno. Superato il ponte della Madonna, si svolta subito a sinistra e si percorre via Follo in tutta la sua lunghezza, si svolta poi nuovamente a sinistra in contrada Orsino e poi si tiene la destra, imboccando il sentiero CAI 120 per tornare al punto di partenza.

Colle Montepiano - Via Valeriana
Length 4.6 Km

Breno - Pescarzo - Astrio - Campolaro - Bazena
Length 13.9 Km

Breno - Montepiano - Col de l’Oca - Monte di Cerveno
Length 5.5 Km
