Open in App
pacer logo
Parco del valentino walking route map in Torino, provincia di Torino, Italia
ItalyBreadcrumb separatorTorinoBreadcrumb separator
Parco del valentino
Torino, provincia di Torino, Italia

Parco del valentino

Rating StarRating StarRating StarRating StarRating Star
Lunghezza14.1 km
Altezza Raggiunta68 m
passi20000
Creato da Vittorio

Dettagli Percorso

Parco del valentinoè un 14.1 km(20.000-passi) percorso localizzato vicino a Torino, provincia di Torino, Italia.Questo percorso ha unelevazione di circa 68 m ed è classificato con medio. Trova nuovi percorsi come questo nellApp Pacer.

Castello del Valentino

Storico
Il castello del Valentino è un edificio storico di Torino, situato nell'omonimo Parco del Valentino sulle rive del Po. Oggi è proprietà del Politecnico di Torino e ospita i corsi di laurea (triennali e magistrali) in Architettura.Dal 1997 il castello è inserito nella lista del patrimonio dell'umanità come elemento parte del sito seriale UNESCO Residenze Sabaude.

Museo dell'automobile di Torino

Attrazione turistica
Il Museo nazionale dell'automobile di Torino (MAUTO), attualmente intitolato a Giovanni Agnelli (in precedenza al fondatore Carlo Biscaretti di Ruffia), ha sede a Torino ed è considerato tra i più importanti e antichi musei dell'automobile del mondo. Il museo dell'auto è visibile anche su internet tramite un tour virtuale sul sito Google Maps con la funzione Street View.

Sangone

acqua
Il Sangone (Sangon in piemontese) è un torrente del Piemonte lungo circa 47 km, affluente di sinistra del Po. Il perimetro del suo bacino è di 108 km. Bagna la Val Sangone, che si trova tra la Val di Susa (a nord, dove scorre la Dora Riparia) e la Val Chisone (a sud, dove scorre il torrente Chisone).

Parco del Valentino

Parco
Il Parco del Valentino (Parch dël Valentin, o semplicemente ël Valentin, in piemontese) è un famoso parco pubblico di Torino, sito lungo le rive del Po.Confina:a est con la sponda sinistra del fiume Po;a nord con corso Vittorio Emanuele II, dove formalmente terminano i Murazzi;a ovest con corso Massimo D'Azeglio;a sud si restringe, seguendo via Francesco Petrarca e la sua prosecuzione, corso Sclopis, e continuando lungo il corso del fiume Po e corso Unità d'Italia con una lingua che si perde verso Moncalieri.

Torino

Posto
Torino (AFI: /toˈrino/, ; Turin in piemontese) è un comune italiano di 878 735 abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.Cuore di un'area metropolitana che conta quasi 2 000 000 di abitanti su una superficie approssimativa di circa 2 300 km², la città di Torino è il quarto comune italiano per popolazione, il terzo complesso economico-produttivo del Paese e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici e culturali d'Italia.

Piemonte

Posto
Il Piemonte (AFI: /pje'monte/; Piemont [pje'munt] in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont ['pjemont] in walser; Piémont [pje.mɔ̃] in francese) è una regione a statuto ordinario di 4 356 406 abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.

Città metropolitana di Torino

Posto
La città metropolitana di Torino è una città metropolitana italiana del Piemonte, subentrata nel 2015 alla provincia di Torino.Comprende 312 comuni (primo ente italiano di area vasta per suddivisione comunale) e, con una superficie di 6.827 km², risulta essere la città metropolitana più estesa d'Italia, nonché l'unica a confinare con un Paese straniero.

Provincia di Torino

Posto
La provincia di Torino è stata una provincia italiana del Piemonte e ancora prima una provincia del Regno di Sardegna. Nel 2015 è stata sostituita dalla città metropolitana di Torino. Si estendeva su una superficie di 6.827 km² e comprendeva 316 comuni. È stata una delle province più estese d'Italia, oltre ad essere la provincia col più alto numero di comuni (seguita dalla provincia di Cuneo con 250); il capoluogo era Torino.

Piazza Vittorio Veneto (Torino)

Costruzione
Piazza Vittorio Veneto (detta semplicemente Piazza Vittorio dai torinesi), è una delle piazze storiche e porticate di Torino, situata nella parte orientale del centro cittadino, tra il termine di via Po e la riva sinistra del fiume Po.La piazza infatti, termina con lo storico ponte Vittorio Emanuele I, che collega la piazza stessa, insieme ai due lungofiume viari laterali e i cosiddetti Murazzi del Po, alla riva destra del fiume, permettendo così l'accesso al quartiere detto di Borgo Po, dove sono chiaramente visibili la Chiesa della Gran Madre di Dio, il Monte dei Cappuccini e le strade viarie di accesso alla parte orientale e collinare della città.

Borgo e rocca medievali di Torino

Posto
Il Borgo e la Rocca medievali di Torino costituiscono l'insieme di un museo, sia pure sui generis, dedicato all'architettura medievale.Nel 2016 il complesso museale ha raggiunto la quota di 145.000 visitatori.

Commenti

Silvia
2024/07/04
Andrea
2024/08/17
Last updated: May 1, 2025

Dettagli Percorso

Detail Icon

Lunghezza

14.1 km
Detail Icon

Altezza Raggiunta

68 m
Detail Icon

passi

20000
Creator Avator
Creato da
Vittorio
pacer

Pacer Walking App

Pacer is the best walking app for walking challenges and finding places to walk near me.