Open in App
pacer logo
Lungargine del Piovego / Arena walking route map in Padova, provincia di Padova, Italia
walking near me on Lungargine del Piovego / Arena walking route
walking near me on Lungargine del Piovego / Arena walking route
ItalyBreadcrumb separatorVenetoBreadcrumb separatorPadovaBreadcrumb separator
Lungargine del Piovego / Arena
Padova, provincia di Padova, Italia

Lungargine del Piovego / Arena

Rating StarRating StarRating StarRating StarRating Star
Lunghezza4.8 km
Altezza Raggiunta83 m
passi7000
Creato da Alessandra

Dettagli Percorso

Lungargine del Piovego / Arenaè un 4.8 km(7.000-passi) percorso localizzato vicino a Padova, provincia di Padova, Italia.Questo percorso ha unelevazione di circa 83 m ed è classificato con facile. Trova nuovi percorsi come questo nellApp Pacer.

Cappella degli Scrovegni

Costruzione
La cappella degli Scrovegni è un luogo di culto cattolico che si trova nel centro storico di Padova e ospita un celeberrimo ciclo di affreschi di Giotto dei primi anni del XIV secolo, considerato uno dei capolavori dell'arte occidentale. La navata è lunga 20,88 m, larga 8,41 m, alta 12,65 m; la zona absidale è formata da una prima parte a pianta quadrata, profonda 4,49 m e larga 4,31 m, e da una successiva, a forma poligonale a cinque lati, profonda 2,57 m e coperta da cinque unghiature nervate.

Chiesa degli Eremitani

Costruzione
La chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, conosciuta come chiesa degli Eremitani o semplicemente gli Eremitani è un luogo di culto cattolico medievale che si innalza in piazza Eremitani a Padova.Titolata ai santi Filippo e Giacomo il Minore, fu costruita a partire dal 1264 come chiesa dell'Ordine degli eremitani di sant'Agostino che avevano a settentrione della chiesa il loro grande convento oggi occupato dai Musei civici agli Eremitani.

Cappella Ovetari

Costruzione
La cappella Ovetari si trova nel braccio destro del transetto della chiesa degli Eremitani a Padova. È celebre per aver ospitato un ciclo di affreschi di Andrea Mantegna e altri, dipinto tra il 1448 e il 1457. Opera chiave del Rinascimento padovano, il ciclo è anche una delle vittime più illustri nel patrimonio artistico italiano.

Centro culturale Altinate/San Gaetano

Posto
Il Centro culturale Altinate/San Gaetano è un'istituzione culturale, espositiva ed educativa sita in un importante palazzo storico del centro di Padova, per l'esattezza in "Contrada Altinate", in prossimità della cosiddetta chiesa di San Gaetano.Naturalmente, viene impiegata per mostre di vario genere, patrocinate dal Settore Cultura del Comune di Padova, dall'Università di Padova e simili istituzioni pubbliche.

Biblioteca universitaria di Padova

Posto
La Biblioteca Universitaria di Padova è la più antica delle biblioteche universitarie italiane: fu infatti istituita nel 1629 dalla Repubblica veneta a «commodo» e «decoro» e «ornamento maggiore» dello Studio patavino, l'antica Università degli Studi di Padova.La biblioteca possiede oltre 700.000 volumi tra cui oltre 2.700 manoscritti e 1.500 incunaboli, circa 10.000 cinquecentine e una ricca collezione di periodici dell'Ancien régime ed atti accademici.

Porte Contarine

Posto
Le Porte Contarine di Padova furono per molti secoli un punto cruciale della navigazione veneta. Esse sono esempio di archeologia urbana. Le Porte Contarine sono uno dei più importanti complessi idraulici di Padova e del Veneto, di cui la Conca rappresenta l'elemento principale e più noto; l'ing Francesco Marzolo le definisce infatti come "l'opera idraulica più insigne di Padova".

Compianto sul Cristo morto (Giotto)

Posto
Il Compianto sul Cristo morto è un affresco (200x185 cm) di Giotto, databile al 1303-1305 circa e facente parte del ciclo della Cappella degli Scrovegni a Padova. È compreso nelle Storie della Passione di Gesù del registro centrale inferiore, nella parete sinistra guardando verso l'altare.

Museo di storia della fisica dell'Università di Padova

Posto
Il Museo di Storia della Fisica è situato presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei” dell’Università di Padova. Il museo conserva una collezione di strumenti scientifici antichi strettamente legata al passato scientifico dell’Università di Padova, che sin dal Settecento si caratterizzò per l'innovazione e la vocazione sperimentale.

Palazzo Zuckermann

Posto
Palazzo Zuckermann è un imponente edificio padovano, che si trova in Corso Garibaldi 33, in contiguità con l'edificio delle Poste Centrali.Per più di vent'anni una parte dei suoi locali è stata adibita a posto telefonico pubblico. Attualmente fa parte del complesso dei Musei Civici di Padova ed ospita al piano terra e al primo piano il Museo di Arti Applicate.

Musei civici agli Eremitani

Posto
I Musei civici agli Eremitani di Padova raggruppano il Museo archeologico e il Museo d'arte medioevale e moderna. Dal 1985 i musei sono ospitati nei chiostri dell'ex convento dei frati eremitani, restaurati secondo il progetto degli architetti Franco Albini e Franca Helg. Da alcuni anni fa parte dei musei civici anche il prospiciente palazzo Zuckermann, che ospita il Museo di arti applicate e il Museo Bottacin.
Last updated: May 1, 2025

Dettagli Percorso

Detail Icon

Lunghezza

4.8 km
Detail Icon

Altezza Raggiunta

83 m
Detail Icon

passi

7000
Creator Avator
Creato da
Alessandra
pacer

Pacer Walking App

Pacer is the best walking app for walking challenges and finding places to walk near me.