Open in App
pacer logo
Miglio d'oro walking route map in scavi archeologici di Ercolano, provincia di Napoli, Italia
PercorsiBreadcrumb separator ItaliaBreadcrumb separator provincia di NapoliBreadcrumb separatorscavi archeologici di ErcolanoBreadcrumb separator
Miglio d'oro
scavi archeologici di Ercolano, provincia di Napoli, Italia
scavi archeologici di Ercolano, provincia di Napoli, Italia

Miglio d'oro

Rating StarRating StarRating StarRating StarRating Star
Lunghezza7.5 km
Altezza Raggiunta87 m
passi11000
Creato da Sandro

Dettagli Percorso

Miglio d'oroè un 7.5 km(11.000-passi) percorso localizzato vicino a scavi archeologici di Ercolano, provincia di Napoli, Italia.Questo percorso ha unelevazione di circa 87 m ed è classificato con medio. Trova nuovi percorsi come questo nellApp Pacer.

Villa Campolieto

Attrazione turistica
La villa Campolieto è una villa vesuviana situata lungo il Miglio d'oro, nel comune di Ercolano.La villa sorge in posizione panoramica sul lato rivolto al mare dell'allora strada regia per le Calabrie, nel tratto divenuto poi noto come Miglio d'oro per la presenza di questa ed altre dimore nobiliari di epoca borbonica.

Teatro romano di Ercolano

Storico
Il Teatro romano di Ercolano è un teatro di epoca romana, sepolto durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: si tratta del primo edificio in assoluto ad essere scoperto non solo della città ercolanese, ma anche di tutti quei paesi che furono distrutti dall'eruzione del Vesuvio del 79.

Casa del Bicentenario

Posto
La casa del Bicentenario è una casa di epoca romana, sepolta durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovata a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: è così chiamata in quanto riportata alla luce a due secoli esatti dall'inizio delle esplorazioni della città romana.

Basilica (Ercolano)

Posto
La Basilica, chiamata anche Augusteum, è un edificio pubblico di epoca romana, sepolto durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: ancora quasi interamente da riportare alla luce, è stato esplorato solo tramite cunicoli ed oltre alla normale funzione amministrativa e giudiziaria, era utilizzato anche per il culto dell'imperatore.

Casa dell'Atrio Corinzio

Posto
La casa dell'Atrio Corinzio è una casa di epoca romana, sepolta dall'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovata a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: è così chiamata per via delle colonne dell'atrio, con capitello in ordine corinzio.

Casa del Bel Cortile

Posto
La casa del Bel Cortile è una casa di epoca romana, sepolta dall'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovata a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: deve il nome al suo cortile perfettamente conservato.

Basilica Noniana

Posto
La Basilica Noniana è un edificio pubblico di epoca romana, sepolto durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: esplorato tramite cunicoli, è ancora quasi interamente da riportare alla luce.

Villa Durante

Posto
Sita sul Miglio d’Oro di Ercolano (Indirizzo: Corso Resina n. 310), la villa è segnalata sulla mappa del Duca di Noja come “Podere e Casino del Principe di Teora” ed il Celano la cita come Villa Mirella. Per le forme e l'apparato decorativo è considerata opera di Ferdinando Sanfelice.Nell'Ottocento divenne proprietà della famiglia Durante che la ingrandì con nuovi corpi di fabbrica e l'elevazione del secondo piano.

Miglio d'oro

Posto
Il Miglio d'oro è un tratto della SS 18 Tirrena inferiore (un tempo strada regia delle Calabrie) che va dal quarto miglio posto ai piedi della Villa De Bisogno di Casaluce, ubicata su Corso Resina 189 a Ercolano (in prossimità degli Scavi archeologici di Ercolano), a Palazzo Vallelonga ubicato a Torre del Greco.

Mercato di Pugliano

Posto
Sito ad Ercolano, città metropolitana di Napoli, nelle immediate vicinanze dell'omonima piazza, il mercato di Pugliano, conosciuto anche come Mercato di Resìna (dal vecchio nome della città) nasce alla fine del secondo conflitto mondiale come spaccio di divise militari lasciate dagli americani.Fiorisce a partire dagli anni '60 con la vendita di vestiti usati (comunemente chiamati pezze) che venivano venduti esponendoli direttamente sul suolo dopo aver aperto le balle nelle quali erano contenuti.
Last updated: May 1, 2025

Dettagli Percorso

Detail Icon

Lunghezza

7.5 km
Detail Icon

Altezza Raggiunta

87 m
Detail Icon

passi

11000
Creator Avator
Creato da
Sandro
pacer

Pacer Walking App

Pacer is the best walking app for walking challenges and finding places to walk near me.