Open in App
pacer logo
Accademia-Terrazza Mascagni walking route map in Livorno, provincia di Livorno, Italia
ItalyBreadcrumb separatorLivornoBreadcrumb separator
Accademia-Terrazza Mascagni
Livorno, provincia di Livorno, Italia

Accademia-Terrazza Mascagni

Rating StarRating StarRating StarRating StarRating Star
Lunghezza2.5 km
Altezza Raggiunta36 m
passi3500
Creato da Stefano

Dettagli Percorso

Accademia-Terrazza Mascagniè un 2.5 km(3.500-passi) percorso localizzato vicino a Livorno, provincia di Livorno, Italia.Questo percorso ha unelevazione di circa 36 m ed è classificato con facile. Trova nuovi percorsi come questo nellApp Pacer.

Acquario comunale Diacinto Cestoni

Attrazione turistica
L'Acquario comunale Diacinto Cestoni sorge a Livorno, a margine del suggestivo scenario del lungomare e della Terrazza Mascagni.È il più grande acquario della Toscana ed è l'unica struttura nel suo genere ad avere al proprio interno un'area marina archeologica greco-romana con la suggestiva riproduzione di un relitto di nave.

Barriera Margherita

Storico
Barriera Margherita è una barriera che originariamente delimitava l'area soggetta a dazio comunale di Livorno.È situata lungo la passeggiata a mare, tra la chiesa di San Jacopo in Acquaviva e lo Stadio Armando Picchi, in un luogo particolarmente suggestivo, sottolineato dalla presenza dell'ingresso di rappresentanza dell'Accademia navale e dai numerosi villini eclettici risalenti agli anni trenta del Novecento.

Villa Mimbelli

Parco
Villa Mimbelli si trova a Livorno in via San Jacopo Acquaviva, 63 ed è sede del Museo civico "Giovanni Fattori".

Accademia navale

Posto
L'Accademia navale di Livorno è un ente universitario militare, aperto a entrambi i sessi, che si occupa della formazione tecnica e della preparazione militare degli ufficiali della Marina militare italiana.L'Accademia è alle dipendenze dell'Ispettorato Scuole della Marina Militare.

Hotel Palazzo

Posto
L'hotel Palazzo è una struttura ricettiva di Livorno, definita, da una guida turistica dell'inizio del Novecento, come una delle più belle del mondo; l'albergo, posto nell'area antistante i bagni Pancaldi e la terrazza Mascagni, è stato riaperto alla clientela il 2 luglio 2008, dopo un impegnativo restauro, col nome di Grand Hotel Palazzo.

Chiesa di San Jacopo in Acquaviva

Costruzione
La chiesa di San Jacopo in Acquaviva si trova sul lungomare di Livorno, a fianco dell'Accademia navale, e si affaccia su una piazza intitolata all'omonimo santo.L'appellativo "Acquaviva" si deve alla presenza, testimoniata in vari documenti storici, di un'antica polla di acqua dolce che sgorgava nei pressi dell'eremo e della quale oggi non vi è più traccia.È una delle chiese più caratteristiche di Livorno per la sua postazione altamente scenografica, con un lato che si affaccia direttamente sul mare, dove nel dicembre 1952, a seguito di una violenta tempesta, la Grommet Reefer, una nave frigorifera americana, si spezzò in due parti.

Lungomare di Livorno

Costruzione
Il lungomare di Livorno è una passeggiata a mare che si snoda per diversi chilometri lungo la costa del Mar Ligure, partendo dalla zona portuale, fino a raggiungere l'abitato di Antignano e terminare idealmente nel tratto costiero del Romito.La strada assume la denominazione di viale Italia, viale d'Antignano, via Pendola, viale Amerigo Vespucci, per una lunghezza complessiva di circa 7 km, confluendo quindi nella via del Littorale verso la più lontana frazione di Quercianella (si veda la voce stradario di Livorno).

Palazzina Zalum

Posto
La Palazzina Zalum è un caratteristico edificio di Livorno situato sul lungomare della città, nei pressi dell'Hotel Palazzo e della Terrazza Mascagni. L'immobile in origine confinava con l'elegante Villa Queirolo.

Terrazza Mascagni

Posto
La Terrazza Mascagni è uno dei luoghi più eleganti e suggestivi di Livorno ed è ubicata sul lungomare a margine del viale Italia.Il nucleo originale fu costruito a partire dagli anni venti del Novecento, ma la terrazza fu notevolmente estesa nell'immediato dopoguerra, quando fu intitolata al compositore livornese Pietro Mascagni.

Rio Maggiore (Livorno)

Posto
Il Rio Maggiore è tra i più lunghi e capienti corsi d'acqua provenienti dalle Colline livornesi, dopo il Torrente Tora, il Rio Savalano, il Torrente Ugione e il famoso Rio Ardenza. La grande valle scavata dal corso d'acqua prese la denominazione di Valle Benedetta dopo la costruzione dell'omonima frazione livornese.
Last updated: May 1, 2025

Dettagli Percorso

Detail Icon

Lunghezza

2.5 km
Detail Icon

Altezza Raggiunta

36 m
Detail Icon

passi

3500
Creator Avator
Creato da
Stefano
pacer

Pacer Walking App

Pacer is the best walking app for walking challenges and finding places to walk near me.