Open in App
pacer logo
Corso Italia walking route map in Genova, città metropolitana di Genova, Italia
PercorsiBreadcrumb separator ItaliaBreadcrumb separator città metropolitana di GenovaBreadcrumb separatorGenovaBreadcrumb separator
Corso Italia
Genova, città metropolitana di Genova, Italia
Genova, città metropolitana di Genova, Italia

Corso Italia

Rating StarRating StarRating StarRating StarRating Star
Lunghezza6.4 km
Altezza Raggiunta19 m
passi9000
Creato da klaus

Dettagli Percorso

Corso Italiaè un 6.4 km(9.000-passi) percorso localizzato vicino a Genova, città metropolitana di Genova, Italia.Questo percorso ha unelevazione di circa 19 m ed è classificato con facile. Trova nuovi percorsi come questo nellApp Pacer.

Bisagno

acqua
Il torrente Bisagno (in lingua ligure Besagno /beˈzaɲu/) è – assieme al torrente Polcevera – fra i maggiori corsi d'acqua di Genova: taglia in senso longitudinale il capoluogo ligure dando il nome alla omonima valle. La conformazione orografica della relativa Val Bisagno definisce l'assetto territoriale di tre comuni: Genova, Bargagli, Davagna.

Albaro

Posto
Albàro (Arbâ in genovese, pronuncia /arba:/) è un quartiere residenziale del levante genovese.Con la denominazione di "San Francesco d'Albaro" è stato comune autonomo fino al 1874, quando insieme ad altri cinque comuni della bassa val Bisagno fu inglobato nel comune di Genova.Centro rurale, ma già sede fin dal Cinquecento di prestigiose residenze patrizie, dopo l'annessione a Genova è divenuto uno dei più eleganti quartieri residenziali cittadini.

Abbazia di San Giuliano (Genova)

Costruzione
L'abbazia di San Giuliano è un antico complesso abbaziale del quartiere genovese di Albaro, adiacente a corso Italia. Fino all'inizio del Novecento, quando ancora non era stata aperta la strada litoranea, appariva in una posizione dominante sugli scogli ed era raggiungibile unicamente dall'alto della collina lungo strette crêuze tra le ville patrizie che vi sorgevano numerose.

Chiesa dei Santi Pietro e Bernardo alla Foce

Costruzione
La chiesa dei Santi Pietro e Bernardo alla Foce è un edificio religioso del quartiere genovese della Foce, tra via Nizza e il sottostante lungomare corso Italia, e la sua comunità parrocchiale fa parte del Vicariato di Albaro dell'arcidiocesi di Genova.

Batteria del Vagno

Posto
La Batteria del Vagno si trova lungo l'attuale Corso Italia, nelle vicinanze dell'incrocio con via Piave, dove ancora oggi ci sono i resti di questa batteria costiera settecentesca a difesa della costa della città di Genova.

Batteria San Giuliano

Posto
La Batteria San Giuliano era una batteria costruita all'interno dell'omonimo forte in posizione intermedia tra le due caserme interne. La Batteria era composta da una linea di fuoco a cielo aperto, senza strutture protettive a copertura, ma protetta dalle mura del forte, sulla quale erano posizionati sei obici da 28 GRC Ret a puntamento indiretto guidati da un telemetro.

Corso Italia (Genova)

Posto
Corso Italia è una delle principali arterie di Genova. Si sviluppa lungo un percorso di 2.200 metri circa, interamente affacciato sul mare, nel quartiere residenziale di Albaro; è considerato la promenade per eccellenza dei genovesi. La strada collega il quartiere della Foce con il borgo marinaro di Boccadasse.

Chiesa di Santa Maria dei Servi (Genova)

Costruzione
La chiesa di Santa Maria dei Servi è un edificio religioso del quartiere genovese della Foce, in largo Santa Maria dei Servi, e la sua comunità parrocchiale fa parte del Vicariato di Carignano-Foce dell'arcidiocesi di Genova.

Villa Canali Gaslini

Posto
Villa Canali Gaslini è una villa unifamiliare affacciata su corso Italia, nel quartiere genovese di Albaro.Edificata per la famiglia Canali da Gino Coppedè, è un tipico esempio del personalissimo stile di questo architetto, liberamente ispirato al gotico fiorentino del Quattrocento.

Foce (Genova)

Posto
Foce (Foxe /ˈfuːʒe/ in ligure) è un quartiere di Genova che si affaccia sul mare a levante del porto, estendendosi nella piana del Bisagno tra le pendici occidentali della collina di Albaro e la riva sinistra del torrente, interamente coperto nel tratto che attraversa il quartiere.Piccolo comune autonomo dal 1798 fino al 1873 (quando insieme con altri cinque comuni della bassa Val Bisagno fu inglobato nel comune di Genova), tra i quartieri di Genova è quello che nell'ultimo secolo ha maggiormente mutato la sua fisionomia: con l'espansione urbanistica del primo Novecento il piccolo borgo di pescatori si è trasformato in un elegante quartiere semi-centrale della città.
Last updated: May 1, 2025

Dettagli Percorso

Detail Icon

Lunghezza

6.4 km
Detail Icon

Altezza Raggiunta

19 m
Detail Icon

passi

9000
Creator Avator
Creato da
klaus
pacer

Pacer Walking App

Pacer is the best walking app for walking challenges and finding places to walk near me.